Storia, sport e natura
INFO (evento annullato)
Ritrovo: ore 08.30
Ornago, gazebo Proloco in via Santuario 10
Rientro: ore 16.00
Quota: 5 €
Lunghezza: 12 km
Cell. 0396010042
[email protected]
Percorso culturale e naturalistico nel Parco del Rio Vallone partendo dalla Cappella del Miracolo dove nell’Aprile del 1714, dopo un periodo di grande siccità, improvvisamente comparve una sorgente miracolosa, a tutt’oggi ancora attiva.
Quindi visita guidata nelle prestigiose Scuderie della Malaspina, meravigliosa struttura immersa nel verde del Parco del Rio Vallone, sede di Manifestazioni nazionali e internazionali di salto e dressage.
A seguire ci inoltreremo nel Boscone di Ornago, ultimo residuo di quella che era la Foresta Padana, fino a raggiungere l’ASINOteca, Fattoria Didattica certificata dove gli asini sono i protagonisti assoluti. Qui potremo visitare la stalla, il recinto degli animali, l’aia e gli originali vagoni ferroviari adibiti a laboratori.
All’esterno dell’ASINOteca la Proloco offrirà un piccolo aperitivo.
Ci si incammina quindi verso Bellusco, costeggiando il Golf e l’antico Borgo di Camuzzago, fino a raggiungere il Ristorante “Il Circolo” dove avrà luogo il pranzo (facoltativo e su prenotazione).
Nel pomeriggio rientreremo verso Ornago attraverso la pista ciclabile che unisce i due Comuni, con la possibilità di visitare la Chiesa Parrocchiale dedicata a Sant’Agata e di “dare un occhio” a Villa Verri, antico edificio storico residenza estiva della Famiglia Verri, di cui Pietro fu l’esponente più noto in quanto famoso illuminista e fondatore del giornale “Il Caffè”.
ALTRE INFORMAZIONI
- Si consiglia abbigliamento comodo.